In questo mondo in continua evoluzione, i fumatori sono sempre più propensi a cercare alternative al fumo. I dispositivi di svapo usa e getta hanno conquistato il mercato del consumo di nicotina, offrendo un'alternativa più sicura al fumo. Non solo soddisfano il desiderio di nicotina, ma offrono anche un gusto fresco e opzioni più personalizzate. Quando si selezionano diversi aromi, vi siete mai chiesti cosa si nasconde esattamente dietro l'e-liquid nelle sigarette elettroniche? Cosa conferisce alle sigarette elettroniche i loro aromi unici? Se siete appassionati di sigarette elettroniche o siete curiosi, unitevi a me per approfondire la conoscenza degli e-liquid.
Che cosa è l'e-liquid?
L'e-liquid, noto anche come succo o liquido per sigaretta elettronica, è il liquido aromatizzato utilizzato nelle sigarette elettroniche. Questo liquido speciale viene versato nella cartuccia o nel serbatoio di una sigaretta elettronica e poi trasformato in vapore aromatico tramite un vaporizzatore. Con l'ausilio di additivi aromatizzanti, l'e-liquid può creare una varietà di aromi per soddisfare le diverse preferenze degli utenti di sigarette elettroniche.
È importante ricordare che l'e-liquid deve essere conservato correttamente e non deve essere ingerito direttamente. Deve essere utilizzato solo tramite dispositivi come le sigarette elettroniche usa e getta.
Quali ingredienti sono presenti nell'e-liquid e quanto sono sicuri?
Nonostante l'ampia gamma di aromi disponibili sul mercato, i componenti di base dell'e-liquid rimangono costanti. In totale, gli ingredienti principali sono quattro:
1. Glicole propilenico, che funge da liquido di base.
2. Glicerina vegetale, che favorisce la formazione di vapore.
3. Aromi di qualità alimentare, che creano il gusto.
3. Nicotina sintetica o di origine organica.
Gli ingredienti sopra elencati utilizzati nel liquido sono ampiamente utilizzati nell'industria alimentare, dei profumi e farmaceutica, sono considerati non tossici e innocui per la salute, come dimostrato da anni di ricerche di laboratorio.
Diamo un'occhiata più da vicino a ciascun componente:
Glicole propilenico (PG)È un liquido denso e trasparente dal sapore leggermente dolce, ed è un eccellente umettante. Non è tossico ed è ampiamente utilizzato come additivo alimentare, sostituto del plasma, in formulazioni farmaceutiche, cosmetici (come dentifricio, shampoo, lozioni, deodoranti e unguenti) e nel trattamento delle miscele di tabacco. Negli e-liquid, funge da base, dissolvendo e legando tutti gli altri ingredienti, esaltando gli agenti aromatizzanti e migliorando la distribuzione del gusto. Il glicole propilenico è comunemente utilizzato nell'industria alimentare come conservante e anche nel settore medico del Regno Unito, ad esempio negli inalatori per l'asma. Serve principalmente come ingrediente "base" negli e-liquid, avendo una viscosità inferiore alla glicerina vegetale.
Glicerina vegetale (VG)È un liquido denso e trasparente con un retrogusto leggermente dolce. Può essere sintetico o derivato da piante o animali. Il VG è ampiamente utilizzato anche nella produzione di cosmetici e alimenti come agente umettante e addensante. La glicerina è presente in quasi tutti i prodotti e cosmetici che utilizziamo quotidianamente. Nelle sigarette elettroniche, la maggiore viscosità del VG rispetto al PG contribuisce a produrre un vapore più denso.
AromaAadditiviConferiscono al vapore il suo odore e sapore unici. Questi aromi sono utilizzati anche nell'industria alimentare, così come nei prodotti per la salute e per la bellezza della pelle. Combinando diversi concentrati aromatici, è possibile riprodurre fedelmente qualsiasi sensazione aromatica, anche la più complessa. Tra gli aromi più popolari per e-liquid figurano, tra gli altri, tabacco, frutta, bevande, caramelle e menta.
NicotinaÈ un ingrediente chiave in molti e-liquid. Molte persone scelgono di svapare per godersi il piacere della nicotina senza inalare le sostanze chimiche pericolose prodotte dalla combustione delle sigarette. Esistono due forme di nicotina negli e-liquid: nicotina freebase e sali di nicotina. La nicotina freebase è la forma più comunemente utilizzata nella maggior parte degli e-liquid. È una fonte di nicotina potente e facilmente assorbibile che può produrre un forte colpo in gola ad alte concentrazioni. I sali di nicotina, noti anche come "sali di nicotina", forniscono un colpo di nicotina più rapido e fluido. Causano poca o nessuna irritazione alla gola a concentrazioni inferiori, il che li rende popolari tra gli svapatori che non amano la sensazione del colpo in gola. I sali di nicotina sono anche un'ottima scelta per chi passa dal fumo allo svapo per la prima volta, poiché consentono concentrazioni più elevate e una più rapida soddisfazione del desiderio. Sono anche chiamati sali sub-ohm perché devono essere vaporizzati ad alte temperature, il che li rende adatti ai dispositivi sub-ohm.
Come scegliere il giusto rapporto di e-liquid?
Gli ingredienti presenti nell'e-liquid possono essere utilizzati in diverse proporzioni per creare esperienze di svapo differenti. Variare le proporzioni di PG e VG può aumentare la produzione di vapore o esaltarne l'aroma. È possibile determinare il tipo di e-liquid da utilizzare controllando la resistenza della coil del dispositivo. Si consiglia di utilizzare e-liquid con un contenuto di VG più elevato con coil a resistenza inferiore (ad esempio, coil con resistenza inferiore a 1 ohm) per risultati ottimali.
Per coil con resistenza compresa tra 0,1 e 0,5 ohm, è possibile utilizzare liquidi con rapporto VG dal 50% all'80%. I liquidi con VG più elevato producono nuvole più grandi e dense.
Per coil con resistenza compresa tra 0,5 e 1 ohm, è possibile utilizzare liquidi con rapporto 50PG/50VG o 60%-70% VG. I liquidi con contenuto di PG superiore al 50% possono causare perdite o produrre un sapore di bruciato.
Per coil con resistenza superiore a 1 ohm, è possibile utilizzare liquidi con un rapporto PG del 60%-70%. Un contenuto di PG più elevato si traduce in un sapore più pronunciato e un colpo in gola più forte, mentre il VG garantisce una produzione di vapore più fluida.
Quanto dura l'e-liquid e come conservarlo?
Per assicurarti di sfruttare al meglio il tuo e-liquid, maneggialo con cura. In genere, gli e-liquid possono durare fino a 1-2 anni, quindi una corretta manipolazione è fondamentale per prolungarne il più possibile la durata. Consigliamo di conservare il liquido in un luogo fresco e ben ventilato, lontano dalla luce solare diretta e da temperature estreme.
Sebbene sia difficile evitare completamente l'esposizione all'aria durante l'apertura e la chiusura dei flaconi di e-liquid, non ci sono problemi con la loro usabilità una volta aperti. Consigliamo di consumarli entro 3-4 mesi per una freschezza ottimale.
Data di pubblicazione: 05-06-2024